• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
Dott.ssa Fabiana Baroni – Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Fabiana Baroni - Biologa Nutrizionista

  • Home
  • Blog
    • Nutri-Ricette
    • Nutri & Co
  • Prenotazioni online
  • Chi sono
  • Consulenza nutrizionale
  • Consulenza nutrizionale online
  • Prenota una consulenza nutrizionale
  • Contatti
plum cake senza uova

Plum cake senza uova

2 Marzo 2022 by admin

Questo plum cake senza uova è la ricetta perfetta e ultra versatile per una pausa golosa ma salutare 😉

L’impasto è senza uova e si può scegliere di farlo in versione vegana oppure no, in ogni caso il risultato è una torta sofficissima e non troppo dolce!


Plum Cake senza uova

  • 125 gr yogurt vaccino al naturale (va bene anche vegetale)⁠
  • 110 gr olio a scelta ⁠
  • 140 gr latte a scelta – io ho usato latte parz. scremato⁠
  • 250 gr farina a scelta – io ho usato farina 1⁠
  • 100 gr zucchero di canna⁠
  • 10 gr lievito vanigliato⁠
  • 1/2 cucchiaino di vaniglia⁠
  • 2 cucchiai di cacao amaro⁠
Il procedimento è semplicissimo:

1) Aggiungere allo zucchero di canna l’olio scelto in una ciotola capiente, quindi aggiungere lo yogurt, il latte o la bevanda vegetale e mescolare bene con la frusta a mano

2) Aggiungere quindi la farina e continuare ad amalgamare e infine unire il lievito vanigliato e mezzo cucchiaino di vaniglia.⁠

3) Dividere l’impasto in due ciotole e aggiungere due cucchiai colmi di cacao amaro a una delle⁠
due ciotole. ⁠

4) Versare i due impasti, quello chiaro e quello scuro, alternandoli, nello stampo da plum cake rivestito da carta da forno e mettere in forno statico a 180° per circa 35-40 minuti.⁠

5) Fare la prova stecchino prima di sfornarlo…

Allora io per renderlo ancora più sano e adatto a chi deve seguire una dieta anti-infiammatoria ho usato l’olio di oliva che sebbene leggero ha lasciato un po’ di retrogusto.⁠ Quindi forse meglio un olio di semi, di cocco oppure usare burro chiarificato…⁠

👉 Mi raccomando i dolci in teoria andrebbero mangiati 2-3 volte a settimana al massimo 😉⁠

Buon appetito 😋

Guida

Iscriviti alla newsletter per ricevere la guida gratuita “Meal Planning”

Dalle basi di una sana alimentazione alla creazione di un menù settimanale

Previous Post: « quanto costa un nutrizionista? Quanto costa un nutrizionista?
Next Post: Le basi per un’alimentazione salutare alimentazione salutare »

Ispirazione

“Ogni giorno è un’altra possibilità per diventare più forti, mangiare meglio, vivere in modo più sano ed essere la versione migliore di te”

Post recenti

Tagliatelle agli asparagi
Asse intestino cervello
crema budgwig ricetta
risotto agli asparagi
alimentazione salutare

Dott.ssa Fabiana Baroni PI 07115090487· [Privacy Policy]