• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
Dott.ssa Fabiana Baroni – Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Fabiana Baroni - Biologa Nutrizionista

  • Home
  • Blog
    • Nutri-Ricette
    • Nutri & Co
  • Prenotazioni online
  • Chi sono
  • Consulenza nutrizionale
  • Consulenza nutrizionale online
  • Prenota una consulenza nutrizionale
  • Contatti
Alimenti processati: fanno ingrassare?

Alimenti ultra-processati: fanno ingrassare?

25 Febbraio 2021 by admin

Una domanda che viene fuori spesso è se gli alimenti ultra-processati fanno ingrassare e quali sono i loro effetti sulla dieta e la salute sono stati il tema della mia tesi per conseguire il Master in Nutrizione e Dietetica e quindi è un argomento che mi sta particolarmente a cuore.

Ci tengo molto a diffondere un po’ di informazioni in più in merito perché è dimostrato che è sufficiente ridurre o eliminare la presenza di questi alimenti dalla dieta per perdere peso senza nessuna restrizione a livello di porzioni o calorie assunte. Interessante no?

Cosa sono gli alimenti ultra-processati?

Vediamo più nel dettaglio che cosa sono gli alimenti ultra processati. Ci sono varie definizioni ma quella utilizzata più spesso è la classificazione NOVA che prevede 4 categorie di alimenti.

Classificazione NOVA degli alimenti

Alimenti allo stato naturale o minimamente processati: frutta, verdura, uova, latte, cereali interi

Ingredienti culinari: oli, condimenti, spezie, burro etc

Alimenti processati: pane, verdure conservate, pesce in scatola, formaggi

Alimenti ultra-processati: succhi di frutta zuccherati, bevande gassate, patatine fritte, piatti pronti, merendine, barrette energetiche etc

Sembrerebbe facile quindi riuscire a capire quali sono e ad eliminarli dalla propria alimentazione ma non è così semplice, perché molti alimenti che sono pubblicizzati come salutari o light in realtà appartengono proprio a questa categoria.

Il problema del consumo di alimenti ultra-processati è più sentito nei paesi anglosassoni dove la percentuale di energia derivata da questi cibi può arrivare anche all’80% con ripercussioni importanti a livello della salute pubblica.

Infatti è dimostrato che all’aumentare dell’assunzione di questa tipologia di alimenti è associato anche un incremento del rischio di essere affetti da obesità, sindrome metabolica, diabete e altre patologie gravi.

Gli alimenti ultra-processati fanno ingrassare? Lo studio di Hall et al.

Una novità importante che ha dato ulteriore evidenza al possibile impatto del consumo di cibi ultra-processati su sovrappeso e obesità è stata la pubblicazione di Hall e colleghi su Cell Metabolism  (Hall et al., 2019). Si tratta del primo studio che riesce a dimostrare una correlazione diretta fra il consumo di cibi ultra-processati, un maggior introito di calorie e il conseguente aumento di peso.

Lo studio ha riguardato 20 uomini e 20 donne in buona salute e con peso stabile cui è stato chiesto di soggiornare presso un centro del National Institutes of Health (NIH) per 28 giorni. A ciascun volontario è stata assegnata in modo casuale una dieta a base di alimenti ultra-processati oppure a base di alimenti minimamente processati per due settimane consecutive. Dopo 14 giorni, i partecipanti sono passati all’altra dieta per altre due settimane.

I soggetti che hanno partecipato allo studio, potevano mangiare la quantità di cibo che desideravano e avevano un’ora di tempo per farlo. Inoltre, avevano a disposizione snack per la giornata, anche questi a seconda dei casi ultra-processati oppure minimamente trasformati.

È importante sottolineare che i pasti, sia che fossero a base di alimenti ultra-elaborati oppure a base di cibi non trasformati, sono stati calibrati in modo che fossero perfettamente abbinati per calorie totali, densità calorica, macronutrienti, fibre, zuccheri e sale. La principale differenza tra ogni dieta era la percentuale di calorie derivate da alimenti ultra-trasformati rispetto a quelli non trasformati, come definito dal sistema di classificazione NOVA. 

Quali sono stati i risultati?

I dati ottenuti hanno dimostrato che l’assunzione di energia era maggiore durante il periodo in cui veniva seguita la dieta a base di alimenti ultra-elaborati (508 ± 106 kcal/giorno; p = 0,0001). Si evidenzia un incremento nell’apporto di carboidrati (280 ± 54 kcal/giorno) e grassi (230 ± 53 kcal /giorno), ma non di proteine (2 ± 12 kcal/giorno).

Come si può osservare nel Grafico 3.1 i cambiamenti di peso sono risultati molto correlati con l’assunzione di energia, infatti i partecipanti sono aumentati di 0,9 ± 0,3 kg durante il periodo in cui hanno seguito una dieta ultra-elaborata e hanno perso 0,9 ± 0,3 kg durante il periodo a base di alimenti poco elaborati.

Perché gli alimenti ultra-processati fanno ingrassare?

I meccanismi con cui i cibi ultra-processati causano questo incremento di calorie assunte e di peso, sono ancora da chiarire.

  • Teoria della leva proteica (ne parlerò più in dettaglio)
  • Alterazione dei sistemi naturali di regolazione dell’appetito. Infatti uno dei dati interessanti che emerge da questo lavoro è che i valori dell’ormone PYY (ormone che sopprime l’appetito) misurati alla fine dei 14 giorni con la dieta a base di alimenti poco elaborati sono più alti rispetto sia ai valori basali riscontrati all’inizio dello studio che in seguito alla dieta a base di cibi ultra-processati.
  • Alterazione del microbiota intestinale

Quale che sia la modalità di azione con cui si esplica questo fenomeno una cosa è certa, possiamo dire che eliminare o limitare al massimo questa tipologia di alimenti dalla dieta può determinare una riduzione delle calorie consumate, un maggior senso di sazietà ed è uno dei tanti passi che è possibile applicare per migliorare la nostra alimentazione e il nostro benessere ogni giorno!

Quindi per cambiare la propria alimentazione e migliorare la propria salute può bastare un piccolo passo, cioè ridurre il consumo di alimenti ultra-processati senza andare a diminuire l’apporto calorico… Non è una cosa da poco!

Next Post: Omelette di farina di ceci omelette di farina di ceci »

Ispirazione

“Ogni giorno è un’altra possibilità per diventare più forti, mangiare meglio, vivere in modo più sano ed essere la versione migliore di te”

Post recenti

Tagliatelle agli asparagi
Asse intestino cervello
crema budgwig ricetta
risotto agli asparagi
alimentazione salutare

Dott.ssa Fabiana Baroni PI 07115090487· [Privacy Policy]