• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
Dott.ssa Fabiana Baroni – Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Fabiana Baroni - Biologa Nutrizionista

  • Home
  • Blog
    • Nutri-Ricette
    • Nutri & Co
  • Prenotazioni online
  • Chi sono
  • Consulenza nutrizionale
  • Consulenza nutrizionale online
  • Prenota una consulenza nutrizionale
  • Contatti
omelette di farina di ceci

Omelette di farina di ceci

27 Febbraio 2021 by admin
Vai alla ricetta - Stampa ricetta

Stai cercando una ricetta semplice, buona e versatile? Le omelette alla farina di ceci sono la risposta giusta per risolvere la cena 😉

Navigando sui blog americani di nutrizione, a volte mi scappa da ridere vedendo che propongono come novità clamorose quelle che non sono altro che copie delle nostre ricette tradizionali come la «cecina», la «farinata» o le «panelle». A Livorno per chi non lo sapesse ad esempio c’è il 5e5 che è la cecina dentro la focaccia o il panino, un cibo popolare ma sostanzioso e soprattutto economico (5 e 5 era il prezzo storico).

Quindi direi che è proprio ora di riappropriarci delle nostre ricette tradizionali, in questo caso propongo una ricetta super semplice cioè le omelette alla farina di ceci.

La farina di ceci è davvero molto versatile e anche buona. Dal punto di vista nutrizionale è assolutamente valida, dato che contiene  una buona quantità fibre, proteine, sali minerali e vitamine.

E’ composta per il 60% carboidrati e fibre, il 20% di proteine ad elevato valore biologico, 6% di grassi fra cui grassi polinsaturi come acido linoleico. Inoltre contiene numerosi micronutrienti come vitamine gruppo B, vitamina A, vitamina E e sali minerali: potassio, calcio, magnesio e fosforo.

omelette di farina di ceci
Stampa

Omelette di farina di ceci

Una ricetta vegana e semplice per la cena 😋
Portata Portata principale
Porzioni 2 porzioni

Ingredienti

  • 100 gr farina di ceci
  • 200 ml di acqua frizzante
  • 2 cucchiai olio EVO
  • 1 cucchiaino curcuma
  • sale

Istruzioni

  • Dopo aver messo la farina in una ciotola aggiungere il sale e 1 cucchiaio di olio e poi piano piano per evitare i grumi aggiungere l’acqua frizzante.
  • Una volta che la pastella ha una consistenza abbastanza liquida ed è bella omogenea si può far riposare un’ora ma se siete come me e avete  fretta (e fame) la potete usare subito.
  • Mettere in una padella un po’ d’olio e quando è caldo versare la quantità di pastella desiderata, a me piace abbastanza sottile, e quando si è rappresa bene capovolgere con l’aiuto di un piatto o un coperchio, un altro paio di minuti e l’omelette è pronta.
  • Per farcirla ci si può sbizzarrire ma io suggerisco le verdure chepiù preferite, è ottima anche con dei pomodorini fatti saltare in padella conorigano, basilico, capperi e olive, una omelette alla puttanesca via!
    Oppure se mangiate i formaggi pensavo a del formaggio fresco (anchedel tofu o la ricotta) mescolato con pomodori secchi , pinoli e basilico…
Guida

Iscriviti alla newsletter per ricevere la guida gratuita “Meal Planning”

Dalle basi di una sana alimentazione alla creazione di un menù settimanale

Previous Post: « Alimenti processati: fanno ingrassare? Alimenti ultra-processati: fanno ingrassare?
Next Post: 5 consigli pratici per mangiare meno alimenti ultra-processati Alimenti ultra - processati »

Ispirazione

“Ogni giorno è un’altra possibilità per diventare più forti, mangiare meglio, vivere in modo più sano ed essere la versione migliore di te”

Post recenti

Tagliatelle agli asparagi
Asse intestino cervello
crema budgwig ricetta
risotto agli asparagi
alimentazione salutare

Dott.ssa Fabiana Baroni PI 07115090487· [Privacy Policy]